Visualizzazione post con etichetta assemblea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assemblea. Mostra tutti i post

martedì 14 giugno 2011

Nuovo tracciato - incontro con il Sindaco

Sabato 11 giugno siamo riusciti finalmente ad incontrare il Sindaco Campagnolo per chiedergli chiarimenti sul nuovo tracciato della ciclopedonale, al momento disponibile nell'Ufficio Tecnico del Comune (vedi messaggi precedenti). Erano presenti Chiara e Daniele Binaghi, e Oscar Raffaello.

Il Sindaco ha confermato che il progetto prevede una pista ciclopedonale da via Piave fino al confine di Possia sul lato di via Terminon in uscita da Villaganzerla, poi un attraversamento pedonale rialzato tra le proprietà Possia e Savio-Binaghi, e poi un marciapiede sul lato opposto che va dalla proprietà Savio-Binaghi fino alla proprietà Zordan Giancarlo. Il Sindaco ha inoltre spiegato che, per motivi di copertura finanziaria, l'opera verrà realizzata in due stralci: il primo fino al marciapiede lungo la proprietà Savio-Binaghi, il secondo con il resto del percorso.

A questo punto, abbiamo chiesto al Sindaco quali accordi ci fossero stati con Zordan, e se gli fosse stato richiesta la cessione del tratto di terreno che confina con la proprietà degli altri Zordan, in modo da permettere il proseguimento fino in curva del percorso protetto (gli altri proprietari, come è noto, si sono già detti disponibili alla cessione di parte del loro terreno, ove fosse necessario per la realizzazione dell'opera); il Sindaco ha detto di non averci più parlato dall'ultima riunione pubblica (cosa invero un po' dubbia, considerando che almeno l'avrà informato del fatto che il progetto prevede la ricostruzione del suo muro di confine), e che l'avrebbe fatto questa settimana, per sondarne la disponibilità.

Sia i fratelli Binaghi che Oscar Raffaello hanno detto chiaramente al Sindaco che va tenuto conto delle necessità di tutti gli abitanti di via Terminon, e che non sarebbe assolutamente giusto che qualcuno godesse di un'opera (realizzata con soldi della comunità) senza essere disponibile a rinunciare ad un pezzo (peraltro molto piccolo) di terra, impedendo così l'uso della stessa opera ad alcune famiglie (peraltro, caratterizzate da bisogni particolari); hanno proposto quindi che, qualora non ci fosse disponibilità da parte dell'interessato alla collaborazione, il percorso dovrebbe interrompersi ben prima dell'arrivo alla proprietà dello stesso.

Il Sindaco si è riservato quindi di parlare con il Zordan e poi di affrontare pubblicamente la questione durante la riunione che intende convocare entro fine mese per raccogliere la disponibilità scritta a cedere le parti del percorso (fossati ed altro) ancora di proprietà privata.

venerdì 24 dicembre 2010

Il progetto del percorso ciclo pedonale presentato agli abitanti di via Terminon

Giovedì 23 dicembre 2010, presso la sala consigliare del Comune di Castegnero, il Sindaco Campagnolo ha illustrato alla ventina di abitanti di via Terminon convenuti, il progetto del percorso "ciclo pedonale" (come si chiama ora, invece di "pedociclabile") per la stessa via.

Dopo un avvio un po' movimentato della serata, dovuto a richieste riguardanti argomenti che nulla avevano a che fare con l'argomento in oggetto (fognature, essenzialmente), il Sindaco ha chiarito che il Comune ha deciso di procedere assumendosi per il momento l'onere completo del finanziamento del progetto, in modo da far partire i lavoro nel 2011, e contando poi di recuperare una parte della cifra grazie ai contributi di altri enti (Provincia, in primis).
Ha poi ringraziato Chiara e Daniele Binaghi e Federico Cervellin per essersi spesi nella raccolta di firme per la petizione che è poi stata presentata al Comune, lasciando infine la parola al progettista, ing. Daniele Guarda.
Questi ha chiarito quali sono state i criteri a cui si è attenuto:
  • non andare ad interferire con le attuali recinzioni, per quanto possibile;
  • creare un percorso quanto più possibile ciclabile, dato che per una pista ciclabile vera e propria non ci sarebbero stati i soldi per gli espropri necessari;
  • la larghezza di 1,50 m lungo tutto il percorso permette di rispettare i confini, e al contempo di realizzare pure la fascia di rispetto (rispettivamente 50 cm di cordolo e 40 cm di scolina per le acque);
  • l'amministrazione ha proposto che i privati cedano gratuitamente le parti esterne alle loro recinzioni, abbattendo quindi i costi;
  • un cavo Telecom molto importante è presente lungo la strada, per un tratto (quello più vicino al centro paese) sul lato direzione Villaganzerla, e per un secondo tratto sul lato direzione Montegalda; tale cavo, per essere spostato, comporterebbe probabilmente ritardi enormi sulla tempistica dei lavori; mentre se si decidesse di realizzarvi sopra il percorso, comporterebbe tutta una serie di protezioni particolari che aumenterebbero notevolmente i costi.
Si è perciò pensato di realizzare un attraversamento, individuato approssimativamente tra le abitazioni di Campagnolo (padre del Sindaco) e Centomo, per connettere un primo pezzo di percorso sul lato direzione Montegalda con un secondo pezzo sul lato direzione Villaganzerla.

Il signor Enzo Dall'Igna afferma a questo punto che, se non viene prima realizzata la fognatura e non vengono installati dei limitatori di velocità, lui non ha alcuna intenzione di cedere il terreno; il Sindaco gli risponde che in tal caso si dovrà allora procedere con un esproprio. L'ingegner Guarda fa notare che la provincia ha tutto l'interesse a che venga creata un percorso pedonale sulla strada provinciale, mentre più difficilmente investirebbe nella realizzazione di una condotta fognaria.

Uscito il Dall'Igna, e tornati al tema della serata, l'ingegner Guarda spiega che la larghezza del percorso dovrebbe necessariamente essere variabile, adattandosi alle attuali esistenti recinzioni. In alcuni punti ci sarebbero infatti più dei 1,5 m minimi progettati. Conferma inoltre che il progetto non prevederebbe un allacciamento a via Cortelunga, come invece richiesto nella petizione.

I signori Bettinardi, abitanti in fondo a via Terminon, dicono di essere interessati ad un prolungamento del percorso fin dopo la curva, e che sarebbero disponibili a cedere anche una parte del loro terreno nel caso fosse necessario per mancanza di spazio all'interno dell'attuale recinzione. Daniele fa presente che tale disponibilità va tenuta in considerazione, anche perché permetterebbe di poter servire anche tutti gli abitanti di via Cortelunga. Il Sindaco conferma che la riunione odierna serve proprio per verificare la disponibilità dei proprietari, poi si proseguirà con i lavori.

Il Sindaco afferma poi che:
  • l'attraversamento della strada non sarà a raso, ma piuttosto rialzato (Daniele fa notare che è bene che si preveda un rialzo, per ottenere un effetto rallentante sui veicoli di passaggio), differentemente da quanto invece realizzato lungo la Riviera Berica nei pressi della nuova rotatoria (dove si è seguita una decisione comune a tutti gli attraversamenti di quella ciclabile);
  • il percorso sarà ciclo-pedonale, ovvero sarà garantita su di esso la possibilità di utilizzo delle biciclette (punto importante, perché come Daniele ricorda lo stesso Sindaco in precedenza si era detto contrario all'utilizzo dei marciapiedi da parte di ciclisti).
L'ingegner Guarda aggiunge. rispondendo a richieste di alcuni dei presenti, che la sosta temporanea di veicoli deve essere, appunto, temporanea, e si deve comunque lasciare uno spazio sufficiente al passaggio degli utilizzatori del percorso.

A questo punto Giancarlo Zordan e Paolo Sassaro chiedono che fine farà la parte esterna delle loro recinzione, perché vogliono mantenere i loro "diritti" di parcheggio pregressi; mentre la situazione del Sassaro sembra risolversi bene, il Zordan afferma di non essere intenzionato a rinunciare al "suo" parcheggio (che, sue parole, al momento investe sì una parte della provinciale, ma per il quale avrebbe avuto autorizzazione dalla Provincia stessa), e quindi di non voler cedere il suo terreno.

Il Sindaco prende atto della cosa, dichiarando che vedrà di parlare con i singoli interessati per cercare di addivenire ad una soluzione che non implichi l'esproprio; e che se non si riuscisse a venirne fuori, si tornerebbe al progetto iniziale, ovvero la realizzazione dell'intero percorso sul lato verso Montegalda (anche se questo comporterebbe le problematiche già discusse relative al cavo Telecom).

I singoli convenuti passano poi all'esame del percorso per le parti che li riguardano più da vicino, con assicurazione da parte dell'ingegnere che in casi di ridotta larghezza dello spazio si valuterà caso per caso cercando di aggiustare la situazione.

L'ultima dichiarazione del Sindaco riguarda le tempistiche: se si procedesse senza intoppi, si prevede di dare gli appalti in primavera e quindi cominciare i lavori durante l'estate, sperando poi di poterli concludere entro l'inverno 2011 o, al più tardi, entro la primavera 2012.


Fin qui, la cronaca. Il commento di chi scrive è che è incredibile come molti (non tutti, per fortuna) dimostrino nulla lungimiranza e senso del bene pubblico, guardando solo alle piccole acquisizioni di "diritti" (quanto poi lo siano, è tutto da dimostrare: vantare proprietà solo perché fino ad ora si è usata una porzione di strada provinciale per i propri comodi è una cosa, averla veramente è un'altra) che hanno saputo realizzare fino ad oggi. Qualcuno si è spinto fino a dire: "beh, in fin dei conti a me cosa interessa un percorso del genere, le mie figlie ormai sono grandi e non c'è più bisogno di spingere la carrozzina?!". Al pensare di aver preso freddo per raccogliere firme anche per gente così, perché anche loro potessero un giorno camminare più al sicuro su questa strada, e poi sentire questi discorsi, verrebbe davvero voglia di mandarli tutti al diavolo, o peggio...

lunedì 20 dicembre 2010

Riunione posticipata

A causa di un impegno improrogabile del Sindaco Campagnolo, la riunione già prevista per lunedì 20 dicembre è stata spostata a giovedì 23, ore 20:30, sempre presso la sede comunale.

giovedì 16 dicembre 2010

Riunione convocata presso il Comune di Castegnero

Il giorno 16 dicembre 2010 è stata recapitata ai residenti in via Terminon la seguente comunicazione:
L'amministrazione Comunale ha previsto nel corso dell'anno 2011, all'interno delle opere triennali, la realizzazione del percorso in oggetto [Percorso ciclo pedonale Via Terminon, N.d.A.].
Essendo tale opera a conclusione progettuale, la Signoria Vostra è invitata ad una riunione presso il Comune di Castegnero - Sala Consiliare - il giorno lunedì 20 dicembre 2010 alle ore 20,30 per osservazioni e valutazioni, al fine di completare l'iter burocratico e predisporre i relativi appalti.
Sicuro della Vostra partecipazione, cordialmente.
Il Sindaco
Gian Carlo Campagnolo

Alcune note a margine:
  • il Sindaco ha mantenuto la promessa anticipata qualche settimana fa, di convocare gli interessati per discutere assieme del progetto;
  • l'oggetto della comunicazione è "percorso ciclo pedonale", il che fa ben sperare per la possibilità di utilizzare la zona protetta anche per le biciclette;
  • è confermata la realizzazione del progetto nell'anno 2011.
Ora, non resta che aspettare lunedì, e vedere poi i risultati...

venerdì 4 luglio 2008

Lettera di invito ad assemblea pubblica sul PAT

L’Amministrazione Comunale ha indetto, per lunedì 7 luglio alle ore 20:30 presso la palestra di Villaganzerla, una assemblea pubblica per parlare del Piano di Assetto del Territorio.
Tale piano sarà molto importante ai fini degli sviluppi del progetto per la pista pedociclabile in via Terminon, richiesta con la petizione dello scorso autunno.
Vi invitiamo perciò a partecipare numerosi, nonostante il periodo vacanziero: è infatti bene che ci siano molti partecipanti delle vie Terminon e Cortelunga, per poter mostrare il nostro vivo interesse al riguardo e per poter vigilare sull’inserimento delle nostre richieste nel PAT (ricordiamo ad esempio che, fino ad ora, l’Amministrazione Comunale non si è impegnata per una pista che copra tutto il percorso richiesto, tra via Piave e l’inizio di via Cortelunga).

i promotori della petizione

giovedì 24 aprile 2008

Lettera di invito ad assemblea pubblica organizzata dalla amministrazione comunale

Salve!
L'Amministrazione Comunale di Castegnero, come saprete, ha invitato la cittadinanza ad una Assemblea Pubblica lunedì 28 aprile, alle ore 20:30, presso la palestra di Villaganzerla.

Come promotori della petizione pubblica dello scorso anno, crediamo sia un'ottima occasione per ribadire la richiesta di una messa in sicurezza della via Terminon (attraverso la realizzazione di una pista pedo-ciclabile), e per chiedere ed ottenere dalla nostra Amministrazione delle risposte ufficiali (come potete leggere nello spazio internet dedicato alla petizione - http://www.pecorelettriche.it/petizioneciclabile/ -, infatti, fino ad oggi non è pervenuta nessuna risposta scritta da parte dell'Amministrazione Comunale, nonostante la petizione sia stata ufficialmente presentata e registrata in Comune ancora nello scorso dicembre).

Vi invitiamo perciò a partecipare all'Assemblea di lunedì prossimo, per dimostrare – se ce ne fosse ancora bisogno – che sulla questione ci sono molto interesse ed attenzione da parte degli abitanti di via Terminon e di via Cortelunga.

Cordialmente,

i promotori della petizione popolare
Daniele Binaghi
Chiara Binaghi